top of page
  • liceoscientificofe

UNA STORIA LUCANA

Nella mattinata di giovedì 12 Gennaio,  gli alunni del Liceo Scientifico di Ferrandina si sono riuniti presso il Monastero di Santa Chiara, in occasione dell'incontro con la scrittrice lucana Mariolina Venezia.

Tanti i temi trattati e le domande poste all'autrice in merito ad alcuni dei suoi più noti libri, da "Mille anni che son qui" a "Via del riscatto". In particolare, il confronto ha avuto come oggetto principale la celebre figura di Imma Tataranni, protagonista dello sceneggiato televisivo  tratto proprio dai romanzi della Venezia. Quest'ultima ha espresso anche un suo certo distacco dalla produzione dello sceneggiato, che si è di fatto "appropriata" del personaggio, portando la scrittrice lucana a prendere la decisione di non scrivere altri romanzi dedicati alla serie dell'investigatrice materana.

Oltre a curiosità e domande riguardanti direttamente lo sviluppo delle trame da lei ideate nei suoi romanzi, l'attenzione degli studenti si è rivolta verso decisive tematiche, come l'importanza di una narrazione, fatta attraverso gli occhi di una donna, di un forte universo femminile (come in "Mille anni che son qui"), l'importanza di una lingua viva e vera come il nostro tipico dialetto per rendere la concretezza dei luoghi e della realtà lucana, l'importanza di conoscere le proprie radici per riuscire poi a trovare la propria strada. La partecipazione così ampia e sentita da parte dei ragazzi è testimonianza dell'assoluto valore di questa mattinata, all'insegna della scoperta della propria terra e, dunque, alla scoperta anche di sè stessi.

                   

                                               Classe 3^A

4 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page