- liceoscientificofe
SCIENZA O RELIGIONE?
Scienza o religione? Questa è la domanda che divide i popoli sin dall’antichità. I primi a porsi questa domanda furono i filosofi ellenici come Democrito ed Epicuro che esclusero l’esistenza di un entità superiore affidando al caso l’origine di tutto. Nel corso del tempo scienza e religione hanno sempre guidato in maniera alternata la vita dell’uomo.
Nel Medioevo la fede occupava un ruolo fondamentale, si pensava che tutto avvenisse per volontà divina, chi non credeva in questi principi veniva “bollato’’ come eretico dall’Inquisizione e condannato al rogo, ricordiamo infatti Galileo Galilei che per salvarsi decise di ritirare le sue tesi o Giordano Bruno che difese le sue teorie e per questo fu condannato.
Nel 700 invece è la scienza a far da padrona grazie al movimento filosofico-culturale dell’Illuminismo dove le tesi erano supportate da un pensiero critico grazie all’acquisizione di nuove nozioni da parte dell’uomo.
Ai nostri giorni si è giunti ad un compromesso: la scienza continua a rispondere alle domande dell’uomo in maniera razionale lasciando comunque spazio alla fede e sarà poi l’uomo a decidere quale posizione prendere.
CAPITOLO ANTONELLA
CLASSE IV A