- liceoscientificofe
Recensione: "Mille anni che sto qui" di Mariolina Venezia.
" Mille anni che sto qui" è un romanzo della scrittrice Mariolina Venezia, che oltre ad essere un' autrice di libri è anche una poetessa e sceneggiatrice lucana. Con questo scritto è stata premiata con il premio Campiello conferitole nel 2007. Il romanzo si divide in 23 capitoli. È proprio in Basilicata, sua terra natia,che è ambientato il suo libro, in particolare nel piccolo paesino di Grottole. Con la sua struttura dinamica, i suoi personaggi e le sue vicende intrecciate , la narrazione si svolge nell'arco di un secolo, raccontando la quotidianità della famiglia Falcone. Gioia , l'ultimo componente della famiglia, nella prima pagina disegna un rozzo albero genealogico per la nonna Candida. L'inizio della storia ritrae il matrimonio tra Don Francesco Falcone e la contadina amante Concetta avvenuto alla nascita del primo figlio maschio, dopo aver dato alla luce sei femmine. Il capostipite della famiglia rappresenta insieme a sua moglie, il ritmo del Sud che ha un suo tempo e una sua dinamica ancorata a usi , costumi e tradizioni locali, dei quali se ne fanno portavoce insieme ai loro figli e nipoti. Intorno a questa famiglia infieriscono le tempeste della storia e si susseguono le generazioni passandosi silenziosamente il testimone. Le donne sono le vere protagoniste del romanzo che con i loro amori e dolori tessono la trama: Candida, nipote di Concetta, figlia di Albina che è madre di Alba e nonna di Gioia. Proprio quest'ultima abbandona la famiglia e si trasferisce a Parigi cercando una vita utopica ma solo quando capisce di non poter più fuggire, di non potersi più rifugiare nell'identità dei personaggi che interpreta nel suo lavoro di attrice, torna nella sua terra e si accorge che la campagna non c'è più, il paesaggio è mutato, vince il cemento e capisce che quel Sud considerato un macigno tanto doloroso quanto incantevole non può che appartenerle. Si rende conto di aver soffocato la sua vera natura ed è da " Mille anni che sto qui".
classe 3^