- liceoscientificofe
GIORNATE FAI D'AUTUNNO 2022
Gli alunni delle classi terza e quarta del Liceo Scientifico di Ferrandina il 15 e il 16 ottobre 2022 hanno partecipato al progetto FAI (FONDO AMBIENTE ITALIANO) nel ruolo di apprendisti ciceroni. Il sito scelto quest’anno è il MAFE (Museo Civico e Archeologico di Ferrandina).
Il percorso ha avuto inizio con una breve presentazione dell’ex convento di San Domenico.
I ciceroni hanno accompagnato i visitatori all’interno del museo.
Nella prima sala gli alunni hanno mostrato ai visitatori due corredi funerari maschili e femminili dell’età arcaica.
I visitatori hanno anche avuto modo di guardare una proiezione della professoressa Maria Chiara Monaco.
Nella seconda sala sono presenti altri due corredi funebri. Proseguendo nella terza sala del museo è stato possibile per i visitatori viaggiare a bordo di una cronolfiera, un ponte virtuale tra passato e presente. La terza sala, oltre al MAFE virtual reality experience, ospitava una rappresentazione 3D del castello di Uggiano. All’interno dell’ultima sala, dedicata a Ferrandina e il suo territorio, in particolare alla coltura e cultura dell’ulivo è presente un frantoio e alcuni carporesti, noccioli di olive carbonizzati risalenti al IV secolo a.C.
Noi esseri umani non siamo i soli a comunicare con gli altri. Anche un semplice oggetto può parlarci dei costumi e delle tradizioni di un popolo, e conoscere la storia di chi prima di noi ha calpestato il suolo sul quale sono state edificate le nostre case ci aiuta a capire meglio chi siamo e quali sono le nostre radici. Invitiamo tutti coloro che non hanno ancora avuto la possibilità di farlo, in particolar modo la comunità ferrandinese, a visitare il Museo di Ferrandina MAFE per scoprire la storia che si cela dietro i reperti archeologici rinvenuti nel territorio del nostro paese, attraverso l'eccellente spiegazione del personale ed attraverso una straordinaria esperienza virtuale che permette di compiere un vero e proprio viaggio nel tempo per vedere da vicino cosa accadeva nell'antichità nei nostri territori.
Si protegge ciò che si ama, si ama ciò che si conosce: è proprio questa la missione del FAI!


Gli alunni del IV liceo scientifico