- liceoscientificofe
ERASMUS+ IN QUEL DI FERRANDINA:IL RACCONTO DEI RAGAZZI OSPITANTI
Dal venerdì 10 febbraio al mercoledì 15 febbraio a Ferrandina presso famiglie ospitanti sono venuti ragazzi provenienti da diverse nazioni (Portogallo, Macedonia, Bulgaria, Romania e Turchia) per far parte a diverse attività insieme ai ragazzi italiani. I ragazzi sono arrivati presso la stazione di Ferrandina e all’ Hotel degli Ulivi il venerdì e il sabato; a seguire la domenica sono iniziate le attività visitando Putignano e il suo carnevale, uno dei più importanti d’ Italia, e i trulli di Alberobello,. Tornati da Putignano e Alberobello, i ragazzi stranieri, insieme ai ragazzi ospitanti, dopo aver cenato, sono usciti in quel di Ferrandina, facendoli conoscere il paese. Il lunedì, presso il liceo scientifico di Ferrandina, si è svolta la cerimonia iniziale, dove gli studenti stranieri hanno effettuato balli tipici del loro Paese con vestiti della loro cultura. A seguire, presso l’ aula magna del plesso hanno presentato dei PowerPoint con rispettive domande agli studenti. Dopo aver pranzato insieme, i ragazzi si sono recati al comune di Ferrandina per ascoltare il discorso del sindaco. Successivamente hanno visitato la Chiesa Madre, la Chiesa di San Domenico e il MaFe. Naturalmente, sono state scelte le tappe più importanti del paese. Infine in serata, presso il monastero di Santa Chiara i ragazzi hanno cenato con prodotti tipici ferrandinesi e sono usciti. Il martedì, invece, sono andati a Matera per visitare il patrimonio culturale dell’ UNESCO, ovvero i Sassi. Appena arrivati, attraverso una guida materana, i ragazzi hanno potuto guardare il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano. Dopo aver pranzato presso la trattoria “Paolangelo”, ai ragazzi è stato concesso un po’ di tempo libero a Matera fino a quando non sono ritornati a Ferrandina. Il mercoledì i ragazzi si sono recati a Pisticci per visitare il Museo della Pacchianella e il rione Dirupo. Successivamente si sono recati a Bernalda in visita della sede dell’ istituto in cui hanno svolto attività artistiche e ricevuto i rispettivi attestati. A seguire la sera tutti i ragazzi con i professori, si sono recati al ristorante “Suite 22” per la cerimonia finale, dove hanno ballato e si sono salutati. La mattina seguente i ragazzi stranieri sono partiti.
CLASSE II